agricoltura sociale lodi

© AGRICOLTURA SOCIALE LODIGIANA

6151e16f1b827eeef4808a1b672b5daddd2454bc

Agricoltura Sociale Lodigiana

SOSTENIBILITA' SOCIALE, AMBIENTALE, ECONOMICA

agricoltura sociale lodi

3dd60fd6371f91aaf55aa45aa0a10f4051d00f7f

Una Rete per la sostenibilita'

Il territorio lodigiano ha una vocazione agricola millenaria. Nel cuore della pianura padana, con i suoi tre fiumi, l’Adda, il Lambro e il Po', con le sue tenui colline di San Colombano, Graffignana e Miradolo e le sue estensioni coltivate è terra fertile, ricca di unicità e di eccellenze gastronomiche. Una terra che ha dato molto, ma che negli ultimi decenni si è impoverita puntando sulla coltivazione di mais, a uso prevalentemente zootecnico, con un abbandono delle campagne e delle numerose cascine ancora presenti e con un innalzamento dei livelli di inquinamento ambientale.

Per le realtà sociali del territorio la buona terra lodigiana sta diventando nuovamente fertile, con il nascere di attività e progetti tesi a rivitalizzare la vocazione del territorio, facendo bene alle persone fragili e all’ambiente. Alle persone fragili che nell’agricoltura trovano una dimensione lavorativa adeguata a rimettersi in gioco e all’ambiente con l’adozione di tecniche agricole sostenibili e integrate.

Queste realtà hanno cominciato a lavorare insieme, a confrontarsi, a ideare nuove strade per l’inserimento dei più fragili, riconoscendo che insieme è più facile crescere, è più facile costruire.

750a2f61c38854b96970b002f5aacc7c5fc8fa68

L'Ufficio di Piano di Lodi

9ba9004204a054f4b9e54b3416358281f93743ea

La rete di Agricoltura Sociale Lodigiana è nata nel 2015, promossa dall’Ufficio di Piano che ha intravisto nell’agricoltura sociale opportunità e valore per il territorio.

In questi anni l’Ufficio di Piano ha supportato il lavoro degli enti coinvolti nella costruzione e implementazione di progetti e attività a favore di persone fragili, percorsi innovativi in agricoltura, nella cura delle persone e della comunità. 

La rete, aperta e non formalizzata, si compone di enti del terzo settore e enti Profit – come le tre Fattorie Sociali della Provincia di Lodi - coinvolgendo altri stakeholders e servizi nella promozione di un'agricoltura inclusiva e attenta all’Ambiente.

Per maggiori informazioni scrivi a gianmarco.locatelli@ufficiodipiano.lodi.it

efb11dd441e7ca751417a707c0ded6d4d5cf62b9

UNA "CASA" PER LA RETE IN MEZZO ALLA COMUNITA'

SanfereOrto

ef86a4320c02a0f3563946de0e857b850de955be

SanfereOrto è una sperimentazione, attiva da qualche anno, che in un terreno comunale inutilizzato del quartiere di San Fereolo, ha impiantato un "orto di comunità". Orto aperto ai cittadini, così come la "casetta" che ospita la sede della rete di Agricoltura Sociale Lodigiaa. 

Oggi a SanfereOrto sono attivi tanti progetti che a partire dalla coltivazione, dall'apicultura, dai campi estivi e dai percorsi per le scuole, offre alla comunità una possibilità di incontro e alle persone fragili uno spazio in cui cimentarsi accompagnati da operatori di comunità.

Tanti progetti insieme...

In questi anni la rete di Agricoltura Sociale Lodigiana ha portato avanti tante progettualità, implementando le proprie attività in campo e in apicultura, ma anche nella trasformazione e commercializzazione, promuovendo percorsi formativi, di conciliazione vita lavoro, con attenzione all'ambiente e alle persone. Progetti ideati e disegnati insieme, tesi alla sostenibilità e alla crescita.

4fdcee520c093db616e4486d73d598e68f8ee6a6

© AGRICOLTURA SOCIALE LODIGIANA